Propoli - proprietà e controindicazioni utili

La colla di propoli o di api è un materiale da costruzione per l'alveare, con cui le api operose riescono a colmare le lacune nelle pareti. Lì serve come "ordinato", disinfettando l'area e impedendo l'ingresso di agenti stranieri.

 Proprietà utili e controindicazioni di propoli

La gente dai tempi antichi ha notato questa capacità di propoli e ha provato a usarlo per scopi medicinali. Da allora, la colla dell'ape è stata ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale e tradizionale, nella fisioterapia, nella farmacologia e nella farmaceutica, nell'omeopatia, ecc.

Naturalmente, come qualsiasi altro prodotto delle api, la propoli è un rimedio altamente concentrato che, se applicato con noncuranza, può produrre effetti collaterali. Pertanto, è importante familiarizzare con i modi di utilizzare la colla d'api e le eventuali controindicazioni.

Caratteristiche di propoli

Il prodotto del miele è prodotto esclusivamente dalle api - in una forma indipendente, non è formato.

La tonalità e la consistenza della colla dipenderanno dall'habitat degli insetti. In natura, la propoli marrone scuro è più comune, ma a volte si possono trovare bianco, rosso, verde e nero. Nella stagione calda, la consistenza del prodotto è più fluida e appiccicosa, e alle basse temperature si indurisce e diventa fragile.

La propoli classica del clima temperato contiene circa 200 componenti utili, tra cui:

  • vitamine dei gruppi B, E, H, P, A e C;
  • propoli flavon;
  • polifenoli;
  • aldeidi;
  • alcoli organici;
  • resine;
  • flavonoidi (kaempferol, apigenina, akacetin, ermanina);
  • olii essenziali;
  • acidi grassi;
  • cera;
  • balsamo vegetale;
  • polline;
  • acaricidi lipofili (pesticidi naturali contro alcuni parassiti, come le zecche);
  • amminoacidi;
  • proteine;
  • zucchero;
  • enzimi;
  • lattoni, chinoni, chetoni;
  • steroidi vegetali.

Macro e oligoelementi (calcio, vanadio, magnesio, alluminio, fosforo, potassio, nichel, sodio, zinco, rame, stagno, manganese, zolfo, ferro, cobalto, silicio, cromo, titanio, fluoro, stronzio, antimonio, selenio).

Per il trattamento vengono utilizzati puro concentrato di propoli (gomma), acqua, olio e alcol, unguenti e creme fatte in casa.

Trattamento con propoli

La colla d'api viene utilizzata con successo in tutti i settori della medicina, permettendoti di far fronte a vari gruppi di malattie.

Propoli contro microflora patogena
La composizione del prodotto comprende oli essenziali, che svolgono il ruolo di antibiotici naturali, oltre a vari alcoli, amminoacidi e flavonoidi. Tutti questi componenti combattono efficacemente gli agenti patogeni:

  • Funghi candida e infezione del lievito;
  • virus (influenza, epatite, herpes, varicella e altri);
  • bastoncelli (tubercolosi, intestinale);
  • altri microrganismi (trichomonas);
  • antigeni allergici;
  • parassiti (salmonella, Ascaris, Giardia, ecc.).

È importante sottolineare che la colla d'api distrugge i rappresentanti patogeni senza distruggere la microflora naturale del corpo, senza causare disbiosi, vaginosi, ecc. Sotto questo aspetto, la propoli si confronta positivamente con gli antibiotici sintetici.

A causa delle sue proprietà, il prodotto delle api è efficacemente usato per:

  • malattie catarrali (tonsillite, tonsillite, influenza, bronchite);
  • micosi di varie località;
  • malattie del cavo orale (candidosi, glossite, herpes, malattia parodontale, stomatite);
  • malattie infettive dell'apparato digerente e del sistema urogenitale;
  • reazione allergica.

Inoltre, grazie alle sue proprietà antibatteriche, antiedematose e antinfiammatorie, la colla d'api aiuta a combattere le malattie rinofaringee:

  • sinusite;
  • sinusite;
  • rinite (compresa la natura allergica);
  • sfenoiditom;
  • etmoidita;
  • sinusite frontale

La tintura di propoli riduce il rossore e il gonfiore dei seni mucosi, rimuove la congestione nasale, il naso che cola.

Efficace prodotto delle api e infezioni dell'orecchio medio (otite). L'estere dell'acido caffeico riduce l'infiammazione dell'orecchio medio e interno, ripristina l'udito, elimina i dolori da tiro.

Propoli e pressione
La colla d'api riduce la secrezione dell'enzima tirosina idrossilasi (TG), che previene il rilassamento della muscolatura liscia, la dilatazione dei vasi sanguigni, la normalizzazione della circolazione sanguigna nel cuore.

Come conseguenza di una diminuzione del TG, il cuore pompa liberamente il sangue, in modo che la pressione si abbassi al segno normale.La propoli è un rimedio ideale per il trattamento degli stati ipertensivi (ipertensione e crisi ipertensive, preeclampsia, ecc.).

Propoli e malattie del tubo digerente
Prodotto di api da molti secoli utilizzato nelle malattie dello stomaco e dell'intestino, come colite, gastrite, acidità, ostruzione, lesioni ulcerative.

La propoli guarisce le superfici mucose, mentre produce un effetto anestetico. Allo stesso tempo, l'acidità della secrezione gastrica diminuisce e gli spasmi della muscolatura liscia dello stomaco e dell'intestino diminuiscono.

La colla d'api viene anche utilizzata in caso di grave intossicazione del corpo, diarrea cronica e disbatteriosi. Promuove la rapida eliminazione di tossine e tossine, promuove la secrezione dei fagociti - cellule che legano e rimuovono le particelle estranee.

L'uso di propoli rallenta la crescita di Campylobacter yeyuni, Staphylococcus aureus e Enterococcus fecal, che provocano principalmente intossicazione alimentare.

La colla d'api viene anche utilizzata per la prevenzione e il trattamento delle emorroidi. Usalo sotto forma di creme e unguenti fatti in casa, supposte rettali. Lo strumento riduce l'infiammazione delle emorroidi, ripristina il normale flusso sanguigno nelle vene, guarisce le ragadi anali.

Propoli e processi maligni
Gli antiossidanti nella composizione della colla d'api rallentano le reazioni ossidative nel corpo, riducono il rischio di insorgenza di tumori buoni e maligni.

Grazie alla propoli, le membrane cellulari vengono pulite e il loro normale respiro e nutrizione vengono ripristinati. Le cellule maligne smettono di dividersi, quindi il processo tumorale rallenta o si arresta (ovviamente, nelle fasi iniziali). Anche il rifornimento di sangue alle cellule tumorali viene interrotto, a seguito del quale muoiono e vengono rimosse dal corpo senza intaccare le cellule viventi.

Quando si esegue l'oncologia, il prodotto delle api funziona come anestetico e immunomodulatore, mantenendo la qualità della vita del paziente.

Gli scienziati hanno scoperto un composto unico di CAPE nella propoli, che impedisce la crescita delle cellule maligne dell'intestino, della cervice, della prostata, ecc. I tipi di colla d'api di colore rosso (Brasile) e marrone (Cuba) hanno proprietà così preziose.

Propoli e pelle
Il prodotto è ricco di acidi organici, vitamine, antiossidanti e minerali, che incidono in modo complesso sulla pelle, proteggendola dagli effetti negativi di fattori esterni.

La colla d'api aiuta a sbarazzarsi dei seguenti problemi e malattie della pelle:

  • acne e acne;
  • bolle, bolle, lesioni pustolose;
  • verruche;
  • lesioni ulcerative;
  • malattie fungine (candidosi, micosi);
  • ceramiche nei bambini;
  • dermatite di varia natura (compresa quella allergica);
  • ferite meccaniche, forature, tagli;
  • bruciature e congelamento;
  • ascessi e cisti;
  • psoriasi;
  • punture di insetti

La tintura di propoli tratta le verruche in sole 2 settimane. Nello stesso momento è necessario applicarlo sia oralmente sia localmente nella forma di lozioni e domande.

Per le ustioni termiche e chimiche, la propoli adiposa viene sciolta allo stato di una crema. Lo strumento ha proprietà analgesiche, contribuisce alla rapida guarigione delle ferite e alla crescita di nuovi tessuti.

Propoli e altre malattie
Efficacemente lotta contro le api con altre malattie e patologie.

  1. Osteoporosi, osteomielite, osteocondrosi e altre lesioni scheletriche. Lo strumento aiuta a ripristinare il tessuto osseo e cartilagineo, sopprime i processi infiammatori, aumenta la densità ossea. L'uso della tintura di propoli produce la prevenzione di fratture e crepe.
  2. Allergie stagionali I componenti nella composizione della colla d'api rallentano gli effetti dell'istamina, un allergene che provoca reazioni del corpo (naso che cola, starnuti, lacrimazione, febbre).
  3. Surriscaldamento del corpo Gli antiossidanti riducono la sensazione di affaticamento, eliminano la disidratazione, riducendo così l'effetto dello stress da calore.
  4. Malattie del sistema riproduttivo. La propoli viene utilizzata nel trattamento del tordo, della trichoplasmosi, dell'herpes vaginale, dei pidocchi pubici. Arresta anche l'endometriosi - la proliferazione della membrana mucosa dell'utero, che è una delle cause più comuni di infertilità.
  5. Problemi dentali La tintura di propoli lubrifica le ulcere in bocca, i fuochi di stomatite, le gengive sanguinanti e altre lesioni della superficie mucosa. La gomma da un prodotto delle api riduce il rischio di carie e placca del 60%. E puoi liberarti del mal di denti persistente incollando un pezzo di colla d'api naturale al dente affetto.
  6. Zucchero e diabete gestazionale. La propoli rallenta la produzione di enzimi responsabili dell'aumento della glicemia.

Controindicazioni all'uso di propoli

Il prodotto delle api è l'allergene più forte, sia alimentare che respiratorio. La reazione alla propoli si manifesta sotto forma di eczema e dermatite, attacchi d'asma, orticaria, rinite. Accompagnato da prurito e bruciore della pelle, eruzioni cutanee multiple, febbre alta, debolezza generale, intossicazione e mal di testa. La propoli è controindicata in persone che hanno una storia di allergie a qualsiasi erba medicinale, aghi, salicilati e altri prodotti di apicoltura.

 Controindicazioni all'uso di propoli

Si raccomanda di limitare l'uso della colla d'api nei seguenti casi:

  • gravidanza e allattamento al seno;
  • età da bambini (fino a 3 anni);
  • esacerbazione dell'asma;
  • malattie dell'apparato digerente, del fegato o dei reni in forma acuta;
  • recupero da un intervento chirurgico o lesioni gravi;
  • disturbi emorragici.

La propoli è un antibiotico naturale, grazie al quale combatte con successo la microflora patogena, purifica il corpo dalle tossine e dai prodotti metabolici e modella l'immunità. Utilizzare saggiamente il prodotto dell'ape terapeutica, quindi il rischio di effetti collaterali e allergie sarà quasi pari a zero.

Video: come cucinare e usare la propoli

Ti consigliamo di leggere


Lascia un commento

Per inviare

 avatar

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

malattia

aspetto

parassiti